La Preghiera del Beato Giustino Maria Russolillo

La Preghiera del Beato Giustino Maria Russolillo:

O mio Dio e mio Tutto, Padre Figlio e Spirito Santo, la vostra volontà si adempia, il vostro amore trionfi, la vostra gloria risplenda in me e in tutti sempre più, come in Voi stesso, o mio Dio e mio Tutto".


domenica 10 aprile 2011

Preghiera a Gesù Crocifisso


Gesù crocifisso,
tutti ci possono ingannare, abbandonare, deludere:
soltanto Tu non ci deluderai mai!
Tu ci hai lasciato che le nostre mani
ti inchiodassero crudelmente alla croce
per dirci che il tuo amore è vero,
il tuo amore è fedele, è irrevocabile!

Gesù crocifisso,
gli occhi dei nostri anziani ti hanno cercato
nella giornate faticose della loro vita
e in Te hanno trovato consolazione e pace.
Gli occhi dei nostri genitori hanno visto le tue ferite
e hanno avvertito la potenza dell’amore di Dio
che non invecchia, né appassisce
mentre passano i secoli e i millenni.
I nostri occhi oggi vedono le tue mani inchiodate
Eppure capaci di camminare e di far camminare,
vedono il tuo cuore aperto da una lancia
eppure capace di dare sempre il perdono che salva.

Gesù crocifisso,
sono finite le illusioni dei miti e dei poteri!
Torniamo a Te, unica Speranza e unico Liberatore,
unica Gioia e unica Verità che riempie il cuore
e dà senso e dignità alla vita di tutti.
Gesù crocifisso, abbi pietà di noi peccatori! Amen

Card. Angelo Comastri

domenica 27 marzo 2011

Itinerario Benedizione delle Famiglie 2011



Carissimi...
Busserò alla porta delle vostre case per portare la Benedizione del Signore.
Non è una cosa che " porta bene ". E' una preghiera , della Chiesa per voi,
e vostra per la Chiesa , per chiedere al Signore di rimanere accanto a noi
e di insegnarci come dobbiamo vivere .
Il mio desiderio è quello di incontrare tutti.
Chiedo al Signore che mi doni gioia da portarvi a piene mani .
E' già da adesso prego per tutti quelli che il Signore mi farà incontrare.
A presto !!!


Mercoledì 30 Marzo
Via Mucedola, Via Toniolo, Via Pantaleo, Largo Falconieri.

Giovedì 31 Marzo
Via Fabio Filzi, Via XXV Luglio, Via Ronchi, Via Damiano Chiesa,
Via Divisione Pasubio, Via Vico Vittoria

Venerdì 01 Aprile
Via Foggia, Via Iapigia, Via Ramunni, Via Apuli.

Sabato 02 Aprile
Via Simplicio, Via Vito Lippolis, Via Martiri D' Otranto, Via Brindisi, Via. Lecce.

Lunedì 04 Aprile
Via degli Svevi, Via Daunia, Via delle Forche, Via Alessandro Volta, Via Barchelet, Via Bologna.

Martedì 05 Aprile
Via C.F.C. d' America, Via Meucci, Via A. Vespucci, Via L. Einaudi.

Mercoledì 06 Aprile
Via Giuseppe di Vittorio, Via Domenico Cimarosa, Via L. Lovecchio.

Giovedì 07 Aprile
Via Bari.

Venerdì 08 Aprile
Via Generale della Chiesa, Via Di Chito, Via Salvo D'Acquisto, Via Taranto,
Via Ugo la Malfa, Via Antonio Vivaldi.

Sabato 09 Aprile
Via Torino, Via Ancona, Via Cagliari, Via Genova, Via Campobasso, Via Pescara, Via Perugia.

Lunedì 11 Aprile
Via Nicola De Giosa, Via Martin Luter King, Via Nobel, Via Gandhi, Via Giacosa, Via Guglielmi.

Martedì 12 Aprile
Via Circonvalazione, Via Livorno, Via Verona, Via Padova, Via Sassari, Via Pisa.

Mercoledì 13 Aprile
Via Ragusa, Via Siena, Via Milano, Via Nuoro, Via Salerno.

Giovedì 14 Aprile
Via Cremona, Via Bergamo, Via Como, Via Alessandria.

Venerdì 15 Aprile

Via Casamassima, Via Sassano

Sabato 16 Aprile
Via Mantova, Via Caserta, Via Avellino, Via Catanzaro, Via Isernia.

Lunedì 02 Maggio
Via XXIV Maggio, Via Lorusso, Via Acquaviva, Via S.Leonardo, Via Zingari, Via Matteotti,Via Vitulli.

Martedì 03 Maggio
Via Neviera, Via Amendola, Via Laruccia, Via Napoli, Via Firenze, Via Fosse Ardeatine, V. Oberdan

Mercoledì 04 Maggio
Via Mancini, Via Venezia, Via Pascoli, Via Donizzetti, Via Divisione Aqui, Via Catania.

Giovedì 05 Maggio

Via Renato Cartesio, Via Tommaso D' Aquino, Via Emilio Saba, Vico E. Saba,
Via Mario La Volpe, Via Alfieri, Via Giuseppe Papalia, Via Giovanni Boccaccio.

Venerdì 06 Maggio

Via Giacomo Mancini, Via Domenico Rotolo, Via Coletta, Via Nicola Lenti, Via Manuzzi,
Via P. Bolognino, Via Oronzio Gassi, Via G. Sportelli, Via Paolo Manosperta, Via Sacco e Vanzetti.


N.B. La benedizione si svolgerà dalle ore 15,00 di ogni pomeriggio.
Per ogni problema telefonare in parrocchia 080/4954429 - 334/7851019

IL parroco
P. Cornelio

martedì 22 marzo 2011

Festa di San Giuseppe 2011








IL NUOVO CONSIGLIO PROVINCIALE




Sabato 26 febbraio 2011 con una solenne Concelebrazione eucaristica, è stato presentato ufficialmente il Consiglio della PRIMA PROVINCIA VOCAZIONISTA D'ITALIA.
Don Giacomo Capraro sdv - Padre Provinciale
Don Ernesto D'Alessio sdv - Vicario Provinciale
Don Giuseppe Ferrara sdv - Preside e assistente per le parrocchie e per i vocazionari
Don Claudio De Caro sdv - Segretario
Don Lorenzo Montecalvo sdv - Economo

martedì 8 marzo 2011

GITA A ROMA con i Giovanissimi della Parrocchia

Splendida giornata, tante emozioni vissute all' insegna dell' Amicizia, della condivisione, della voglia di stare insieme.




mercoledì 2 marzo 2011

QUARESIMA 2011


MERCOLEDI' DELLE CENERI
Inizia la Quaresima

Ricevere le ceneri sul capo, equivale a riconoscere il male che è in noi, ad esprimere dispiacere, a manifestare il pentimento. Ed è infatti l’atteggiamento “penitenziale” che deve contraddistinguere il cammino cristiano verso la Pasqua. Questo non vuol dire adempiere solo ad una pratica devozionistica, cioè una cosa che facciamo tanto per fare, perché sono un cristiano e “devo farlo”… Al contrario ci deve essere dentro di noi un deciso orientamento esistenziale, devo operare una “scelta fondamentale”, una scelta che viene dal cuore. Dio non ha bisogno delle nostre opere buone fatte per “dovere”, convertirsi significa trasformarsi interiormente, solo allora la preghiera, la penitenza e la carità saranno frutti autentici.

Buona Quaresima a tutti...
IL PARROCO

sabato 26 febbraio 2011

FESTA DI CARNEVALE



Sabato 5 Marzo, nella nostra Parrocchia dalle ore 17.30 alle ore 20.00 - FESTA DI CARNEVALE per i bambini delle scuole elementari, animata dal gruppo dei giovanissimi.

domenica 23 gennaio 2011

I VOCAZIONISTI IN UDIENZA COL PAPA


I VOCAZIONISTI IN UDIENZA COL PAPA MERCOLEDI’ 11 MAGGIO 2011 ALL’INDOMANI DELLA CELEBRAZIONE PONTIFICIA DELLA BEATIFICAZIONE DI DON GIUSTINO LE COMUNITA’ ED I FEDELI VOCAZIONISTI PARTECIPANO ALL’UDIENZA CON SUA SANTITA’ BENEDETTO XVI I FEDELI E LE SINGOLE PARROCCHIE E COMUNITA´ VOCAZIONISTE POSSONO ORGANIZZARSI AUTONOMAMENTE. PER ACCEDERE IN PIAZZA S. PIETRO OCCORRE MUNIRSI DELL’APPOSITO PASS VI RENDEREMO NOTO COME CONTATTARE DON ANTONIO SATURNO, RESPONSABILE DELL’INCONTRO

Sono aperte le iscrizioni per la preparazione al Sacramento della Cresima per gli adulti.

Per prenotarsi, telefonare al Parroco ai seguenti numeri:
080/4954429 - 334/ 7851019

IL PARROCO

mercoledì 19 gennaio 2011

Corso di Preparazione al Matrimonio Cristiano

Gli incontri saranno guidati da un' equipe composta da Sacerdoti e da alcuni laici.
Il Corso inizierà GIOVEDI' 10 FEBBRAIO 2011 alle ore 20.30 presso la Sala Parrocchiale.

E' importante:
Seguire gli incontri in coppia e con continuità
Fare l' incontro alcuni mesi prima del Matrimonio
Tenere presente che, dopo il secondo incontro, non si accolgono altre coppie.

Per prenotarsi, telefonare al Parroco ai seguenti numeri:
080/4954429 - 334/ 7851019

venerdì 31 dicembre 2010

BUON ANNO 2011


Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace
BUON ANNO 2011
Le parole con cui la liturgia ci apre al
nuovo anno, possano essere il migliore
augurio per tutte le famiglie della nostra
parrocchia ed in particolare per tutte le
persone che vivono situazioni di difficoltà
per motivi di salute, sofferenza e solitudine!

IL Parroco

lunedì 27 dicembre 2010

PREGHIERA PER IL NUOVO ANNO

Grazie Signore

Per la vita che ci hai donato quest’anno.

Per la fede cristiana alla quale ci hai chiamati.

Per le conquiste e i successi, e per le sconfitte che ci hanno insegnato ad alzare lo sguardo verso Te.

Per la gioia eterna che ci hai promesso.

Per i consacrati che in quest’anno hanno speso la loro vita al servizio del Signore e per il nostro bene

Per tutti i fratelli nel mondo che hanno regalato un attimo di gioia all’umanità.

Fa o Signore che cominciamo il nuovo anno con la gioia nel cuore.

Fa o Signore che ci lasciamo contagiare dal tuo esempio d’amore.

Fa o Signore che riusciamo a trasmettere la bellezza di camminare con Te.

Nella certezza che il nuovo anno, tutto bianco,

ancora da scrivere,tutto nuovo, ancora da costruire ,

è un regalo che Tu affidi a ciascuno di noi.

Ce la metteremo tutta, insieme ad ogni uomo di buona volontà, perché sia l’anno più bello.

Con Te , Signore , ce la faremo!!Amen

venerdì 24 dicembre 2010

Don Giustino a 120 anni dalla nascita



Fonte: Commissione Generale - autore: C. Sarnataro

Il 18 gennaio 2011 ricorre il 120° anniversario della nascita di don Giustino. I vocazionisti ed i fedeli devoti del Venerabile, si preparano a commemorare questo evento svolgendo alcune attività. Il programma prevede, alle ore 17.00 del giorno 18, la presentazione del 20.mo volume dell'Opera Omnia, "Le Consacrazioni", a cura di don Calogero Brancato sdv, Consigliere Generale, presso la sala conferenze al 3° piano del vocazionario. Seguirà, alle ore 18.30 dello stesso giorno, nella chiesa (tempio) S. Famiglia, una solenne concelebrazione alla presenza di autorità religiose e civili. Nella mattinata del 18 gennaio, si terranno ss. Messe ogni ora nella cappella-cripta del Vocazionario, animate dalle comunità parrocchiali delle foranie Pianura-Soccavo-Quarto. Un triduo di preparazione precederà l'evento, nei giorni 15, 16 e 17 gennaio, con ss. messe alle ore 17.00 nella cappella del vocazionario. Le Suore Vocazioniste animeranno la ss. messa del giorno 17 gennaio 2011.

mercoledì 22 dicembre 2010

Dammi il Tuo natale, o Divin Signore Gesù e dolce vita mia, il natale del Tuo puro amore! Dallo a tutte le anime, a ogni parrocchia, collegio e missione, il natale del Tuo puro amore! Dallo a ogni famiglia, a ogni comunità, a ogni associazione e anima. Nuova vita nel soprannaturale, nuova vita col Tuo Santo Spirito a gloria del Padre! O Divino Signore, dolce vita dell'anima, a Te nel più alto dei cieli questa gloria del puro amore, agli uomini in terra pace del Tuo puro amore! Amen!

( Ven.Giustino Russolillo, Devozionale, Napoli, 194 Vol. II, pp. 1691-1697)9,


Il Parroco e la Comunità dei PP. Vocazionisti , augura

a tutti voi

Pace, salute, serenità, nella Gloria di Nostro Signore Gesù Cristo.

Buon Natale

domenica 19 dicembre 2010

MEMBRI DEL CONSIGLIO PASTORALE DELLA PARROCCHIA DI SANT'ANDREA APOSTOLO DESIGNATI PER IL CONSIGLIO P. ZONALE

TROVISI MATTEO

PACE GIROLAMO

LIPPOLIS MARIA FRANCESCA

GRUPPO LITURGICO

P. Cornelius Ibeh, sdv
P. Lucius Awuzie, sdv
Diac. Stefano Lomele
Pietro Giustiniani
Santina Aversa
Donato Tortaro
Marilena Pignataro
Luisiana Cicorella
Irene Gigante
Vittoria Selittri
Piero Coletta
Luca Solfrizzi
Andrea D’Alessandro
Annastasio Dogna
Katia Trovisi
Luisa Savino
Gino Malena
Giulia Pace
Domenico Terrafina

COMPONENTI CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 2012/2016

IBEH P.CORNELIUS
AWUZIE P.LUCIUS
LOMELE STEFANO
D'APRILE VALENTINA
DORSI ANTONIO
TROVISI MATTEO
DRAGONETTI CLAUDIO
LOMELE ROSA
PACE GIROLAMO
LAMONTANARA FRANCESCO
ABBRUZZESE GIOVANNI
CICORELLA LUISIANA
PIGNATARO MARILENA
BERARDI MARIELLA
LIPPOLIS MARIA FRANCESCA
SAVINO LUISA
VOLPE ANNARITA
MALENA LUIGI
TOTARO DONATO
NACHERLILLA ANTONIA
CAPUTO MARGHERITA
GIGANTE IRENE
GIUSTINIANI PIETRO

venerdì 17 dicembre 2010




Oggi è nato per noi il Salvatore

a cura di Leonardo Sellitri

Il tempo di Natale è un tempo di doni: a partire dai significati umani del donare - un dono dice gratuità, attenzione reciproca, comunione, gioia - possiamo riconoscere nel Padre la sorgente di ogni bene, fino al suo dono definitivo, Gesù. La festa del Natale celebra l’Incarnazione di Gesù Cristo, dono del Padre agli uomini e alle donne di ogni tempo. Quindi, anche il gesto di scambiarsi i regali, tipico del tempo natalizio, può essere ricondotto al gesto originario di Dio che ci ha donato il Figlio.
Le luci che illuminano le nostre strade, manifestando la gioia della festa, ci ricordano che “veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo” (Gv 1,9).

Il Tempo di Natale è il periodo dell'anno liturgico della Chiesa cattolica e di altre chiese cristiane che inizia dal giorno di Natale (25 dicembre) fino alla domenica del Battesimo del Signore, che ricorre la prima domenica dopo l'Epifania[1]. Ha dunque una durata di due o tre settimane.

Al suo interno si celebrano varie feste e solennità: la festa della Sacra Famiglia, che ricorre la prima domenica dopo il Natale; la solennità di Maria Santissima Madre di Dio, il 1 gennaio; la solennità dell'Epifania, il 6 gennaio; la Battesimo del Signore, che chiude il ciclo natalizio.

Le letture della Messa propongono in questo tempo i racconti dell'infanzia di Cristo dai Vangeli; la prima lettura propone la lettura continua della Prima lettera di Giovanni. Il colore liturgico di questo tempo è il bianco o l'oro.


lunedì 6 dicembre 2010

lunedì 22 novembre 2010

AVVENTO


a cura di Leonardo Sellitri

Noi tutti conosciamo che il tempo è misurato con gli anni, i mesi, le settimane, i giorni, le ore ecc

Il sole e la luna servono a misurare il tempo fin dalla creazione.

Esiste un anno civile, costituito come tutti sappiamo da 365 giorni e poche ore…che ha inizio per la grande maggioranza

dell’ umanità, il 1 gennaio e termina il 31 dicembre, esiste poi l’ anno giudiziario, l’ anno scolastico, universitario, pastorale ecc..

Per la maggior parte dei cristiani in particolare cattolici, esiste l’ anno liturgico. Esso non coincide con l’ anno solare ma è costituito dal tempo di Avvento-Natale-Epifania. Dal tempo di Quaresima-Pasqua e dal tempo ordinario.

L’ anno liturgico ha inizio con la prima domenica di avvento quest anno il 28 novembre.

Con il canto d ingresso di questa domenica che ci dispone a vivere non solo l’ Avvento, ma tutto l anno liturgico esprimiamo il nostro desiderio di elevazione a Dio che non delude mai coloro che sperano in lui. L’ antifona è tratta dal salmo 24 versetti 1-3 , un salmo di supplica che celebra l amore del Signore per gli uomini. Vi leggo l antifona – A, te Signore elevo l anima mia Dio mio, in te confido, che io non sia confuso. Non trionfino su di me i miei nemici. Chiunque spera in te non resti deluso.Il popolo santo di Dio radunato per celebrare i santi e divini misteri, fa sua questa invocazione e si dispone a celebrare l avvento.

L’ Avvento non è un tempo propriamente penitenziale, come lo è invece la Quaresima non ci tragga in inganno il colore violaceo dei paramenti. La venuta del Signore, il suo trionfo finale non è per i credenti motivo di paura ma di amorosa e fervida attesa.

Nelle 4 domeniche di avvento non si canta il gloria , perché questo inno angelico risuoni solenne nella notte di Natale.

La terza domenica di Avvento viene denominata – GAUDETE- rallegratevi è da molti secoli la prima parola del canto di entrata di questa domenica. Gaudete in domino semper, che conferisce proprio a metà del cammino di Avvento un tono di gioia e di speranza poiché il Signore è vicino. Il colore dei paramenti può essere di colore rosaceo.

Nella liturgia Ambrosiana della diocesi di Milano, le domeniche di avvento sono 6 ,esattamente come quelle dell avvento ispanico.mozarabico. L avvento è il gioioso tempo dell attesa. È il tempo della venuta del Signore che ci prepara a fare memoria della venuta del figlio di Dio.Egli nacque da una donna , Maria di Nazareth,per opera dello Spirito Santo. La chiesa rivive questo evento di salvezza ogni anno a Natale in tutta la sua luce e grazia, perché dovete sapere che nella memoria liturgica si rende presente tutta la gioia, la forza salvifica perenne di quella nascita affinché noi tutti oggi ne possiamo partecipare.

L’ Avvento inizia con la Messa festiva del sabato e con i primi vespri della domenica.

Il Lezionario festivo che ci accompagnerà quest anno è quello del ciclo A, pertanto saremo condotti dal vangelo secondo l evangelista MATTEO. ciclo B Marco + Giovanni cap. 6 dalla domenica 17 alla 21 del tempo ordinario. Ciclo C Luca. Il lezionario feriale è uguale per tutti i tempi.

Occorre ricordare poi che il tempo di Avvento è liturgicamente il vero mese mariano sapete perché ?

Maria insegna alla chiesa come si invoca, si attende e si accoglie la Parola, il Salvatore. La chiesa missionaria vede in lei, la stella dell evangelizzazione e da lei impara come si da Gesù e il suo vangelo al mondo.

A differenza della quaresima l organo e gli altri strumenti musicali possono suonare e così pure può essere realizzato l addobbo floreale. Leggere dall ordinamento generale numero 305 - 306- 313

Ornare con moderazione significa disporre una bella ed elegante composizione realizzata anche con fiori non esotici e costosi, utilizzando rami verdi, traendo dalla natura quanto secondo la stagione fornisce. È molto importante l indicazione dei documenti di disporre i fiori accanto all altare e non sulla mensa, infatti proprio con ciò si può far notare che tutto l ambiente diventa festivo e celebra il Signore. Disporre i fiori è un modo di abitare di gioire e far festa. Tutta L’ AULA liturgica è sala delle nozze del re, spazio per l alleanza che si rinnova tra Dio e il suo popolo convocato.

Un'altra raccomandazione questo lo dico ai sacrestani . non vestite di viola l altare e l ambone, essi sono i luoghi pasquali e vi si addicono solo il bianco e l oro, il rosso in qualche occasione. Nell aula liturgica può trovare posto la corona d avvento che dalle case è passata alle chiese dove si raduna la famiglia di Dio che attende la luce del natale del Signore. Essa è costituita da rami sempre verdi , ornati dove collocano 4 ceri, che vengono accesi gradatamente. Le candele della corona non sostituiscono le candele dell altare. La luce cresce ogni domenica da uno a quattro, è un piccolo aiuto come un sussidio che caratterizza il cammino verso la luce di Natale.







sabato 20 novembre 2010

Elenco catechisti A.D 2012 - 2013



ABBRUZZESE Cosimo 5° el
ABBRUZZESE Marzia 2° el
ANGIULLI Marika 3° el
BELLACOSA Antonietta 4° el
BERARDI Mariella 2° me
BOLOGNINO Marzia 1° el
CAMPANELLA Antonella 3° me
CAVALLO Miriam 1° el ; 1° me
CICORELLA Luisiana giovanissimi
2° el
COLETTA Gianluca giovani
CONTE Marco 1° me
1° me
D’APRILE Valentina 5° el ; 1° el
D’ARGENTO Giuliana 3° el
DE MARINIS Ilaria 3° el
DE MARINIS Mara 1° el ; giovanissimi
FANELLI Giuseppe 1° me
GIGANTE Irene 1° me ; 4° el
GRASSO Nunzia 3° me
LASELVA Giuseppe 2° el
LOCAPUTO Domenico 1° el
LOMELE Eleonora 2° me
LOPEDOTE Monica 3° el
3° me
LORIA Doriana 3° el
LORUSSO Vito 1° el ; giovanissimi
MARZO Vita 5° el
NARRACCI Emy 5° el
ORLANDO Ester 4° el
PESOLE Flavia 2° el
PETRUZZI Giuliana 4° el
PIGNATARO Marilena 3° el
RAIO Alessandra 2° me
RAMUNNI Tania 1° el
ROTUNNO Rosaria 5° el
SALASTRI Rossella 2° el
SAVINO Nicole 4° el
SELICATO Laura 2° el ;2° me
3° me
SPORTELLI Katia 5° el
TOLOMEO Ivan 4° el ; giovani
TOTARO Melania 2° el
VERNA Piergiorgio 2° me

GIUSTINIANI Pierino
VOLPE Annarita------------------ Brescia Genny, Coletta Elita, Di Panno Lucia, Lovecchio Melania.

domenica 17 ottobre 2010


Nel nostro blog parrocchiale in questo periodo osserverete alcune novità, che tuttavia comportano alcuni lavori di manutenzione e testing, perciò ci scusiamo con i lettori per i possibili disagi che potrebbero manifestarsi in questi giorni. Grazie per la comprensione.

giovedì 14 ottobre 2010

Oratorio Don Giustino M. Russolillo



" Dio ti chiama...rispondi ! "

Lunedi 18 Ottobre 2010

Gli spazi operativi, i laboratori ( salvo nuovi inserimenti in futuro ), presenti nell' Oratorio, sono di seguito elencati:

Laboratorio Cinematografico
Laboratorio Teatrale
Laboratorio di Manualità,
Laboratorio della Natura,
Laboratorio del Gioco.

Presso l' ufficio Parrocchiale si può richiedere la scheda di iscrizione.

AVVISO


Sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno catechistico 2010 - 2011.

Le iscrizioni per tutte le fasce di scuola elementare saranno raccolte da:
Lunedì 11 a venerdì 15 ottobre
dalle ore 20.00 alle ore 20.30 presso la sacrestia.

* Si invitano tutti i genitori a presentarsi personalmente per fornire tutti i dati necessari.

Orari catechesi



Inizio - Scuole medie sabato 16 Ottobre
Scuole elementari domenica 17 Ottobre
---------------------
Scuole medie - Sabato ore 16.00 - 17.00
------------------
Scuole elementari I - II - III- Domenica ore 9.30 in Chiesa
per la Liturgia della Parola
------------------
Scuole elementari IV - V - Domenica ore 09.15 in classe per l' incontro.

Beatificazione di Don Giustino


Autore: Ufficio Stampa Beatificazione

Fonte: Padri Vocazionisti

foto_news CI SIAMO! Il 7 Maggio 2011 è il giorno scelto dalla Santa Sede per celebrare l'evento della Beatificazione di don Giustino. Questa data è stata resa ufficiale il 3 settembre 2010. L'evento riveste una grande importanza per i Vocazionisti e per la diocesi di Pozzuoli. I religiosi vocazionisti e i devoti di don Giustino sono in grande fermento spirituale. Non appena si conoscerà il sito dove avrà luogo l'evento della beatificazione, verrà comunicato anche il programma generale dei festeggiamenti, e di tutte le manifestazioni connesse alla beatificazione.